NEWS DALL’ASSEMBLEA DEI SOCI
Mercoledì 17 maggio 2023 è stata una giornata di importanti evoluzioni per la governance di Mestieri Lombardia, grazie alle decisioni assunte nel corso della riunione dell'Assemblea dei Soci partecipata al 100%.
Molti i punti all’ordine del giorno.
Tra i più importanti, la presentazione del Bilancio di esercizio 2022. I dati presentati hanno restituito un quadro positivo della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di Mestieri Lombardia evidenziando una gestione corretta e lungimirante. Il Bilancio è stato approvato all’unanimità dei Soci.
Altrettanto importante e condivisa è stata la decisione di approvare il Bilancio Sociale 2022. Il rendiconto degli esiti delle attività che ci vedono impegnati nel garantire il diritto ad un lavoro dignitoso e sostenibile per tutte le persone che abitano in Lombardia e la disponibilità di persone adeguatamente formate per tutte le imprese.
Uno degli obiettivi perseguiti da Mestieri Lombardia, è la presenza capillare sul territorio per garantire maggiore accessibilità al sistema dei servizi per il lavoro. Tale obiettivo è perseguito grazie allo stretto legame con il territorio che sviluppano le nostre numerose sedi accreditate ed i Punti Lavoro.
I dati del Bilancio Sociale continuano ad essere incoraggianti, evidenziando come il lavoro costante e la sinergia con le reti territoriali possano aiutare sempre più persone, famiglie e comunità a costruire un futuro migliore per tutti.
L’Assemblea dei Soci ha anche dovuto procedere con l’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione, che rappresenta il cambiamento accennato in apertura, è così composto: Davide Longhi, RUO sede Mestieri Lombardia Cremona e presidente di Sol.Co. Cremona; Katia Salemi, RUO sede Mestieri Lombardia Milano4; Sara Ombrini, vice RUO Mestieri Lombardia Milano1 e Lainate; Fabio Loda, presidente di Cum Sortis e Coordinatore settore sociale di Confcooperative Bergamo; Lorenzo Guerra, presidente del Consorzio Consolida di Lecco, che si conferma nel suo ruolo di membro del consiglio.
La nuova composizione del CdA si caratterizza per la significativa presenza di lavoratori e lavoratrici (60%) che affiancano persone espressione di una rappresentanza non operativa, raddoppia il numero di donne (40%) e presenta anche una significativa riduzione dell’età media (-16%) da 54 a 45 anni. A seguire si è subito tenuto il Consiglio di Amministrazione, nel quale è stato eletto Fabio Loda presidente della società per il prossimo triennio.
I partecipanti all’assemblea hanno ringraziato per il lavoro svolto i membri uscenti: Giusi Biaggi, Luigi Pizzuti e Mario Riva, oltre che a Lucio Moioli, presidente uscente che ha ricoperto la carica per tre mandati fin dalla costituzione della società.