+39 02 36 57 96 61

Mondo del Lavoro

LA FATICA DEI SALMONI festa della cooperazione: 20/21/22 settembre 2019 a MEZZAGO (MB)

Dopo l’anticipo di sabato 7 con il Film di ringhiera, venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 settembre, presso Palazzo Archinti a Mezzago (MB) si terrà la seconda edizione de LA FATICA DEI SALMONI, festa della cooperazione.

Il gruppo di realtà cooperative della Martesana e di Monza-Brianza già attive nel 2018 ha confermato il desiderio di offrire al territorio quattro giorni dedicati alla cooperazione. Gli obiettivi della manifestazione: riconoscere i valori del cooperare e rintracciarne le bellezze ma anche le criticità.

La diversità che sgama l'impresa sociale

Apertura e diversità. Sono i tratti caratteristici dell’impresa sociale e forse anche di ogni organizzazione che riconosce in una pluralità di stakeholder la chiave del successo sia in termini di efficienza che di legittimazione. Questi princìpi vengono di solito posti a fondamento valoriale e si riscontrano sempre più anche nei sistemi normativi che regolano la governance, certificano i processi produttivi, rendicontano i risultati. Ma per l’impresa sociale - il soggetto più orientato in tal senso - non basta.

growITup e Agos lanciano Start&Pulse: Call per startup sul tema della Customer Experience

Al via Start&Pulse, la seconda edizione della Call for Innovation lanciata da Agos, società finanziaria leader nel credito alle famiglie presente da trent’anni sul mercato italiano con più di 230 filiali e agenzie, e growITup, la piattaforma di Open Innovation creata da Cariplo Factory in collaborazione con Microsoft.

Incontri di lavoro

Il lavoro svolge un ruolo primario nella vita di ogni persona. Infatti, oltre a garantire un reddito, favorisce lo sviluppo di relazioni e la costruzione e il riconoscimento di un’identità personale, indispensabili per realizzare una vera inclusione sociale. Negli anni Fondazione Cariplo ha sperimentato, in collaborazione con diversi attori del territorio, modelli di intervento per promuovere l’occupabilità di persone a rischio di marginalità che nel contesto socio-economico attuale e in un mercato del lavoro sem

IL FATTORE UMANO lo spirito del lavoro

Nel documentario “Il fattore umano, lo spirito del lavoro”, il regista milanese Giacomo Gatti compie un viaggio nelle eccellenze del lavoro italiano

"I protagonisti del mondo del lavoro italiano si raccontano.
Un viaggio alla ricerca degli uomini e delle donne che innovano, che lottano per il futuro e non dimenticano che al centro del lavoro c’è l’essere umano."

FILARI DI VITI FRA LE MONTAGNE DEL TRENTINO, STRISCE DI PASTA CHE SCORRONO A GRAGNANO, ALTA TECNOLOGIA IN UNA FABBRICA UMBRA.

XVIII edizione de “Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile”

Per una piena comprensione del concetto di sviluppo, almeno due sono le dimensioni da tenere in considerazione: quella economica, da un lato, e quella socio-relazionale, dall’altro. La ricombinazione di questi aspetti, che determina il percorso di sviluppo di un paese, è influenzata da tre pilastri su cui incidono i cambiamenti strutturali in atto: il lavoro umano, la democrazia e l’etica pubblica.

“Ricetta Milano” l’integrazione in un pranzo dai mille sapori

Sarà l’evento conclusivo del Festival “Insieme senza murial via il 20 maggio. Il 23 giugno al Parco Sempione sarà apparecchiata una tavolata lunghissima per accogliere tutti gli ingredienti di una città il cui motto è “milanesi si diventa”. Piatti da condividere e raccontare con chi nel capoluogo lombardo è nato o è arrivato. E l’anteprima sono le cene condivise ideate dall’associazione Kamba