Servizio Civile Universale
Attivati e cogli l'opportunità di sperimentarti, imparare un lavoro, aiutare la tua comunità attraverso Leva Civica, Servizio Civile Universale e Servizio Civile in Garanzia Giovani:
Per i giovani che non vogliono rimanere con le mani in mano, oltre ai tanti servizi di politiche attive del lavoro, sono a disposizione importanti proposte che consentono loro di unire l’apprendimento esperienziale con l’impegno personale, civile e sociale.
In particolare, in Lombardia gli strumenti di cittadinanza attiva, che offrono un'opportunità di crescita formativa e occupazionale sono la Leva Civica Lombarda Volontaria e il Servizio Civile Universale o in Garanzia Giovani.
A chi si rivolgono?
Giovani tra i 18 e 28 anni, cittadini italiani, di altro Paese UE e stranieri regolarmente soggiornanti.
Gli interessati potranno presentare più candidature direttamente agli enti promotori dei progetti (che si occuperanno anche della selezione) ma potranno partecipare a un solo progetto.
Quanto può durare quest'esperienza?
La durata è dagli 8 ai 12 mesi - a seconda del progetto.
Dove è possibile svolgerlo?
In Italia e all'estero. Nel caso del Servizio Civile in Garanzia Giovani solo in Regione Lombardia.
Servizio Civile Universale
Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa non armata e non violenta della Patria, all'educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica Italiana, attraverso azioni per la comunità e per il territorio.
Le opportunità offerte dal Servizio Civile Universale sono:
Il riconoscimento di un assegno mensile di €439,50, per il servizio all'estero si aggiunge un'indennità giornaliera dai 13 ai 15 euro;
È compatibile con la frequenza di percorsi di Istruzione, formazione ed universitari, nonché esperienze lavorative;
L'esperienza è valutata nei concorsi pubblici, come servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza;
Riconoscimento ai fini del trattamento previdenziali (riscattabile);
Altri vantaggi sono la possibilità per alcuni progetti con sede in Italia di un periodo di tutoraggio (fino a tre mesi) per facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro.
Per candidarsi al Servizio Civile Universale:
Richiedi l'identità SPID Livello 2
Scegliere un progetto all'interno dei programmi approvati
Presenta la domanda sulla piattaforma DOL (domanda online) sul sito
Il https://domandaonline.serviziocivile.it/ utilizzando le credenziali SPID
Per informazioni e candidatura progetto contattare serviziocivile@regione.lombardia.it o chiamare il tel.: 02 6765 8850.
Servizio Civile in Garanzia Giovani
Il Servizio Civile Regionale in Garanzia Giovani è rivolto ai ragazzi e alle ragazze che non studiano, non lavorano e non seguono corsi di istruzione e formazione (NEET).
Obbiettivo della proposta è offrire ai giovani un’opportunità di crescita umana e professionale mediante la partecipazione attiva alla vita delle comunità locali, negli ambiti dell’assistenza alla persona, della protezione civile, dell’ambiente, dei beni culturali, dell’educazione e della promozione culturale.
In particolare, Mestieri Lombardia offre un “abbraccio”, fatto di sostegno e accompagnamento, che si concretizza con il coinvolgimento e la valorizzazione dei volontari che a loro volta aiuteranno Mestieri Lombardia a raggiungere nuovi giovani, rimettendo al centro i valori del lavoro e della preparazione creando una catena necessaria a contrastare l’emarginazione: THE HUG CONNECTION.
Le opportunità offerta dal Servizio Civile in Garanzia Giovani sono:
Assegno mensile di € 439,50;
Certificazione delle competenze acquisite;
Tutoraggio per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro;
Formazione sicurezza;
Per candidarsi al Servizio Civile in Garanzia Giovani:
Registrarsi ed effettuare l’adesione personale sul portale MyANPAL ;
Scegliere la Regione di attuazione del Programma. L’adesione può essere espressa per una sola Regione, anche diversa da quella di residenza / domicilio.
Chi sceglie la Lombardia come Regione di attuazione del Programma riceverà una comunicazione da parte del Sistema Informativo Unitario del Lavoro di Regione Lombardia (SIUL) contenente l’invito a recarsi presso l’ente accreditato al lavoro indicato dall’ente di accoglienza nel progetto, che gestirà la selezione dei candidati.
Per informazioni e candidatura progetto THE HUG CONNECTION contattare serviziocivile@mestierilombardia.it
Leva Civica Lombarda Volontaria
La Leva Civica Lombarda Volontaria rappresenta lo strumento di Servizio Civile proprio di Regione Lombardia ed è definita dalla legge regionale n. 16/2019.
Per partecipare è fondamentale non aver riportato condanne anche non definitive alla pena della reclusione superiore a un anno per delitto non colposo oppure una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente la detenzione, l'uso, il porto, il trasporto, l'importazione o l'esportazione illecita di armi o materie esplodenti oppure per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.
La Leva Civica promuove:
i valori della solidarietà sociale e il dovere di concorrere al progresso materiale e spirituale della società;
azioni formative e innovative per la crescita umana e professionale dei giovani, attraverso la partecipazione attiva alla vita delle comunità locali;
la collaborazione fra soggetti pubblici e privati e lo sviluppo dei servizi rivolti alla comunità.
una indennità di € 500,00 mensili per 25 ore settimanali di servizio a favore dei giovani volontari.
Per candidarsi alla Leva Civica:
scrivere a serviziocivile@regione.lombardia.it o chiamare il tel.: 02 6765 8850.