+39 02 36 57 96 61

The Hug Connection

Servizio Civile Regionale in Garanzia Giovani 

Entra anche tu a far parte di un circolo virtuoso di scambio reciproco dove i giovani imparano dagli adulti ma soprattutto dal confronto e supporto fra loro, e allo stesso tempo gli adulti/operatori apprendono dai post-millennials trovando nuove strade relazionali e innovative modalità di lavoro. 

In un momento storico in cui ci si è ritrovati ad essere distanti fisicamente e umanamente, e in cui i giovani hanno sofferto l’interruzione di ogni forma di socialità quotidiana, è importante attivarsi per dare un segnale di vicinanza e cura. 

Un “abbraccio”, fatto di sostegno e accompagnamento, che si concretizza con il coinvolgimento e la valorizzazione dei volontari che a loro volta aiuteranno Mestieri Lombardia a raggiungere nuovi giovani, rimettendo al centro i valori del lavoro e della preparazione creando una catena necessaria a contrastare l’emarginazione: THE HUG CONNECTION.  
 

A CHI È RIVOLTO 

Giovani (NEET) cittadini italiani o di altro Paese UE e stranieri con regolare permesso di soggiorno residenti nelle Regioni italiane, che possiedono, pena l’esclusione, i seguenti requisiti: 

- Età dai 18 ai 28 anni (ovvero fino a 28 anni e 364 giorni);  
- Essere residente nelle Regioni italiane, ammissibili all’Iniziativa per l’Occupazione Giovanile (IOG), e nella Provincia Autonoma di Trento;  
- Essere disoccupato ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo n. 150 del 14 settembre 2015   e successive modifiche e integrazioni;  
- Non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o   universitari);  
- Non essere inserito in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;  
- Non essere inserito in percorsi di tirocinio extracurricolare, in quanto misura formativa;  
- Non avere in corso di svolgimento il Servizio civile o la Leva civica;  
- Non aver già partecipato alla misura servizio civile nella prima fase di Garanzia Giovani;  
- Non avere in corso di svolgimento interventi di politiche attive.  

Non possono accedere al presente Avviso i giovani che, pur in possesso dei requisiti sopra elencati, appartengono ad una delle seguenti categorie:  

- Percettori della Nuova prestazione di Assicurazione sociale per l’Impiego (Naspi) da più di quattro mesi e fino al termine del periodo di percezione della Naspi stessa, in quanto soggetti disoccupati titolati a richiedere l’Assegno di ricollocazione di cui all’art. 23 del D.lgs.n. 150/2015 quale strumento nazionale di politica attiva del lavoro (c.d. “AdR Naspi”), secondo le disposizioni previste da ANPAL;  
- Soggetti disoccupati che stanno fruendo dell’Assegno di ricollocazione di cui all’art. 23 del D.lgs. 150/2015 (c.d. “AdR Naspi”).  
 

QUANDO 

Da lunedì 14 Giugno 2021 ci si può registrare al sito MyANPAL , scegliendo Regione Lombardia quale regione di attuazione del Programma. 

Una volta ricevuta la mail da parte del sistema SIUL, si potrà aderire alla Misura Servizio civile contattando gli Enti promotori oppure gli Enti accreditati ai servizi al lavoro per ricevere la prima consulenza. 

Sarà anche possibile stipulare il “Patto di Servizio”. 
 

DURATA 

La durata del percorso non può essere inferiore a 8 mesi e superiore a 12 mesi. 

Il 30 Marzo 2022 è l’ultima data disponibile per avviare un progetto, che terminerà entro il 30 Marzo 2023. 

 

DOVE 

Regione Lombardia, presso una delle Unità Organizzative di Mestieri Lombardia distribuite sul territorio lombardo. 
 

OBIETTIVI 

Gli obiettivi principali del progetto, che verranno tramutati in attività per i volontari, sono: 

  • Sviluppare e rendere più efficace la comunicazione rivolta alla popolazione giovanile ed in particolare ai NEET, per avvicinare o ri-avvicinare i giovani al mondo del lavoro e della formazione; 
  • Potenziare l’accoglienza e l’accompagnamento degli utenti più giovani che si rivolgono alle UO. 
     

OFERTA E VANTAGGI 

  • Presa in carico del volontario; 
  • Accoglienza: presentazione degli enti, del contesto e del progetto; 
  • Realizzazione percorso personale: attività di comunicazione, accoglienza e accompagnamento; 
  • Formazione generale; 
  • Formazione sicurezza; 
  • Formazione accompagnatoria per l’attestazione delle competenze; 
  • Formazione di accompagnamento Consorzio SIR; 
  • Tutoraggio per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro; 
  • Assegno mensile di € 439,50; 
  • Certificazione delle competenze acquisite; 
     

COME PARTECIPARE 

1- Registrarsi ed effettuare l’adesione sul portale MyANPAL ; 

2- Scegliere la Regione di attuazione del Programma. L’adesione può essere espressa per una sola Regione, anche diversa da quella di residenza / domicilio. 

3- Chi sceglie la Lombardia come Regione di attuazione del Programma riceverà una comunicazione da parte del Sistema Informativo Unitario del Lavoro di Regione Lombardia (SIUL) contenente l’invito a recarsi presso l’ente accreditato al lavoro indicato dall’ente di accoglienza nel progetto, che gestirà la selezione dei candidati. 
 

Per ulteriori informazioni sul progetto THE HUG CONNECTION contatta serviziocivile@mestierilombardia.it 

Notizie dalle Sedi: