+39 02 36 57 96 61

Come scrivere un buon Curriculum?

Chi ha esperienza nel campo lavorativo conosce l’importanza di scrivere un buon curriculum: occorre trasmettere questo principio ai giovani poiché, spesso, si tratta del primo passo per trovare lavoro. Le idee su come scrivere un curriculum possono essere molto confuse, anche perché i consigli che si trovano in rete possono essere centinaia e tutti, in apparenza, sembrano essere attendibili. Di seguito, vediamo alcuni suggerimenti e consigli per produrre un documento professionale ed efficace.

 

Innanzitutto che cos’ è un Curriculum vitae ?

Il Curriculum vitae è il biglietto da visita che presenta i percorsi formativi, di istruzione ed esperienze professionali o anche di una conoscenza consapevole delle proprie competenze utili a differenti contesti lavorativi. Il curriculum non è un semplice pezzo di carta, ma è il documento che ci potrà aprire le porte ad un colloquio in azienda: per questo motivo niente va sottovalutato o trascurato. 

Chi si trova nella condizione di ricerca del lavoro, deve avere un curriculum sempre aggiornato a disposizione, e in base al tipo dell’offerta a cui ci si sta candidando scelga il modello da adattare:

  • Cv personalizzato: utile a valorizzare tutte quelle abilità personali ed a rispondere al meglio all'offerta lavorativa a cui ci si vuole candidare;
  • Cv formato europeo (europass): strumento valido per qualsiasi professione che consente di evidenziare la continuità lavorativa e le diverse mansioni svolte e viene espressamente richiesto per bandi, annunci e concorsi;

Il curriculum vitae Europass è stato aggiornato nel mese di luglio 2020 e assume un nuovo formato. Il nuovo formato si può produrre on-line su una piattaforma che  introduce ulteriori servizi, con lo scopo di evidenziare al meglio le competenze,  le qualifiche e le esperienze degli utenti.

Anche con il nuovo editor è possibile accedere on-line al servizio. La compilazione del curriculum e il procedimento non cambia, vi  è la possibilità di scegliere quali sezioni compilare e quali non far comparire nel documento definitivo ed è possibile scaricare il curriculum e salvarlo sul proprio dispositivo.

 

Quali sono le caratteristiche di un cv di “successo”?

Un buon Curriculum Vitae deve essere:

  • professionale come un documento ufficiale, dettagliato, ma conciso: la lunghezza ottimale si aggira intorno a due, massimo tre fogli A4.
  • di facile lettura per guidare il selezionatore nel reperimento delle informazioni importanti.
  • efficace per catturare l'attenzione: possono essere utili gli elenchi e il grassetto laddove si vogliano evidenziare i punti chiave.

 

Quali dati inserire nel Curriculum ? 

  • Dati anagrafici
  • Informazioni di contatto (indirizzo, mail, etc)
  • Titoli di studio (diploma, corsi... )
  • Esperienze lavorative (dalle più recenti alle più vecchie)
  • Attività extra: esperienze di volontariato,
  • Abilità artistiche/ tecniche, esperienze di lavoro in team, capacità organizzative
  • patentini,attestati e riconoscimenti.
  • Le proprie disponibilità: lavorare full time/part time, in sede o fuori regione, in Italia o all'estero
  • Il possesso della patente di guida

 

Cosa evitare in un curriculum vitae:

  • Completare il Cv semplicemente aprendo un file di testo vuoto e scrivendo un elenco di titoli e descrizioni che non sono indicizzati e formattati in modo errato
  • Monologhi e frasi complesse
  • utilizzare foto non professionali (selfie, vacanze,...)
  • Errori di punteggiatura, ortografia e impaginazione,
  • essere confusi, dilungarsi troppo
  • usare abbreviazioni, acronimi o sigle
  • tralasciate le cose secondarie, come hobby e passioni
  • scrivere cose che non avete fatto, non essere veritieri: le informazioni false vengono scoperte quasi subito.
  • usare lo stesso CV per offerte diverse;

 

Un curriculum completo risponde sempre a questi punti:

  • Chi sei
  • Da dove vieni
  • Cosa sai
  • Cosa sai fare
  • Cosa hai fatto
  • Cosa vuoi fare
Notizie dalle Sedi: