Skip to main content
  • Locandina The Next 25
    The Next 25
    Vita compie 25 anni: un’impresa editoriale nata per affiancare il non profit italiano nel suo percorso di crescita, raggiunge un traguardo importante, dimostrando la bontà dell’originaria intuizione del suo fondatore Riccardo Bonacina. Per festeggiare il suo anniversario, fedele al suo stile, Vita guarda avanti e prova a immaginare i prossimi 25 anni. “The Next 25” è infatti il titolo assegnato alla giornata organizzata da Vita, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e in partnership con il Gruppo Unipol, che si svolgerà il 25 novembre al Teatro Franco Parenti&
  • EduGamers for Kids
    Al via su Eppela il crowdfunding per lanciare EduGamers for kids
    Da venerdì 11 ottobre su eppela.com partirà una campagna di crowdfunding per avviare "EduGamers for kids, video games e benessere digitale", progetto dedicato ai genitori in cerca di risposte ai dubbi educativi sul rapporto tra ragazzi e videogiochi. Oggi essere genitori e migranti digitali è un bel fardello. Sono pochi quelli che si cavano d'impaccio con pieno slancio. Noi no. Noi siamo quei genitori che sono in confusione nel quotidiano confronto/scontro con i nativi digitali, con il loro nuovo modo di giocare, di pensare, di apprendere, con i loro scleri alla consolle.
  • Giovani
    GIOVANI: UNA RISORSA DA VALORIZZARE
    Giovani: una risorsa da valorizzare. Un impegnativo titolo per il workshop che si terrà a Milano, mercoledì 9 ottobre 2019 - dalle 9.30 alle 13.30 presso il Milano Luiss Hub for makers and students di Via Massimo D'Azeglio 3 (M2/M5 Porta Garibaldi).
  • La Fatica dei Salmoni
    LA FATICA DEI SALMONI festa della cooperazione: 20/21/22 settembre 2019 a MEZZAGO (MB)
    Dopo l’anticipo di sabato 7 con il Film di ringhiera, venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 settembre, presso Palazzo Archinti a Mezzago (MB) si terrà la seconda edizione de LA FATICA DEI SALMONI, festa della cooperazione. Il gruppo di realtà cooperative della Martesana e di Monza-Brianza già attive nel 2018 ha confermato il desiderio di offrire al territorio quattro giorni dedicati alla cooperazione.
  • Videogiochi: genitori e figli non si capiscono?
    Videogiochi: genitori e figli non si capiscono? Niente panico, arriva l’EduGamer, una nuova figura educativa specializzata nel gaming
    Causano dipendenza, spingono alla violenza, danneggiano la creatività. Sui videogiochi si legge e si sente di tutto, molto spesso in chiave negativa, se non addirittura demonizzante. Secondo autorevoli studi e ricerche, però, si tratta di paure infondate. Se non addirittura nocive quando riferite a giocatori giovanissimi. Molte professioni del futuro, infatti, richiederanno competenze e abilità apprese proprio nell’ambito del gaming.